Talita Kum Notizie

Testo completo dell’articolo sulla rivista TALITA KUM Notizie

DIALETTO BARESE: CHE FARE?

COME SI SCRIVE, COME SI LEGGE, COME SI PRONUNCIA

di Nicola Cutino*

Un po’ di storia dell’ Associazione

L’ A s s o c i a z i o n e Mondo Antico e Tempi Moderni  0nlus fonda la sua azione sui principi di bene comune, di sussidiarietà e di solidarietà per costruire una nuova qualità del vivere umano e civile, attraverso la promozione di servizi e di molteplici attività di cooperazione e di condivisione. Essa non ha fini di lucro e si propone, in particolare, di arrecare benefici a persone svantaggiate per condizioni fisiche, psichiche, familiari ed economiche.
L’Associazione, in collaborazione con altre realtà associative del territorio ed Istituzioni pubbliche, pri-vate e religiose, organizza eventi culturali ed arti-stici, mostre, iniziative ludico/sportive e corsi di for-mazione. Per valorizzare la cultura locale in maniera continua e costante, promuove, spettacoli teatrali e musicali, rassegne e concorsi di poesia in lingua e in vernacolo, meeting e convegni, stage, presentazione libri, visite guidate “a tema” della Città di Bari e dintorni.

Seminario di studio e di approfondimento sul dialetto barese

Qualificata espressione dell’ Associazione Mondo Antico e Tempi Moderni è un Gruppo permanente di lavoro sul dialetto barese, che ha ufficialmente inizia-to la sua attività nell’ Aprile 2008. Su iniziativa dell’as-sociazione, fu promosso il seminario di studio: “Dia-letto Barese: che fare? Come si scrive, come si legge, come si pronuncia?”.

Il seminario è ospitato nella sede dell’associazio-ne in strada Tresca, 16 a Bari Vecchia (nei pressi della Chiesa di S. Chiara e di S. Giovanni Crisostomo).

Seminario significa: “Riunione di studio per la ricerca ed applicazioni pratiche relativamente ad argomenti di notevole interesse” (Devoto Oli). Ne deriva la ne-cessità di incontrarsi intorno a un tavolo, specialisti e “praticanti”, per raggiungere una sorta di accordo su quale sia la strada migliore per rendere graficamente certi suoni che sono esclusivi del nostro dialetto, così da renderlo a tutti più comprensibile, più facilmente leggibile e ancor più godibile.

L’Assemblea è composta da docenti di ogni ordine e grado scolastico ed accademici, registi e attori, poeti e scrittori vernacolari, professionisti e anche da gente comune interessata all’argomento.

La ricerca comune dei partecipanti agli incontri del seminario procede attraverso una discussione atta ad approfondire la conoscenza del vernacolo barese e a creare, semanticamente, una certa uniformità, spe-cie nella scrittura superando un uso, a volte, eccessi-vamente personalizzato di essa. Gradualmente e nel tempo, ci si propone di giungere ad una codificazione di semplici e condivise regole grammaticali, sintatti-che e stilistiche che facilitino la scrittura e la lettura della nostra lingua madre o “de la nache”. Occorre, di conseguenza, fissare delle semplici convenzioni orto-grafiche per trasporre i suoni del parlato in sequen-ze di lettere, “… fissare delle regole”, come riportò Pasquale Sorrenti nell’introduzione al libro di poesie

“La Cialdedde” di Vito De Fano, affinchè non ci sia “anarchia linguistica…, dunque, semplificare e mai scrivere astruserie per non creare impicci nel lettore a vedere doppie e triple consonanti, accenti a non finire, dieresi, accenti circonflessi, ipsilon…”

Facilitare la lettura e la comprensione, favorire la divulgazione dell’idioma barese, aprendo laboratori di apprendimento dell’ortografia, ricercare le regole utili ad unificare in maniera condivisa il sistema di scrittura è di primissima importanza. Occorre, at-traverso l’analisi corretta e rigorosa del linguaggio dialettale scritto e parlato, studiare ed approfondire i significati dei termini, dei simboli linguistici e morfologici. Ciò non significa correggere l’opera di poeti e narratori, prosatori, saggisti, storici. Anzi, tenendo conto del lavoro svolto da loro in passato, integrare, con solidi e convincenti motivazioni, alcune criticità esistenti e, in maniera ragionata, arricchire il lavoro nella scrittura dialettale barese. Obiettivo del seminario è anche quello di pervenire alla stesura di una grammatica snella e ad un corposo dizionario etimo-logico, agilmente consultabile, da mettere a disposizione della comunità cittadina. Inoltre, ci si propone di raccogliere gli scritti riguardanti l’intera letteratura dialettale barese e avanzare, infine, una legge regionale per la valorizzazione delle lingue locali .

Opportuno è semplificare, semplificare al massimo. Questa scelta è giustificata da diverse ragioni, tra le quali: evitare la confusione tra suoni (= fonemi, in-sieme di suoni ) della lingua parlata e segni della lin-gua scritta (=grafemi ). Limitare, anche, l’introduzione di lettere straniere nell’alfabeto dialettale e limitarlo unicamente per indicare i neologismi.

Il dialetto è una lingua viva, è la nostra storia. Allar-ghiamo il nostro sguardo oltre i nostri parziali orizzon-ti e, senza pregiudizi e profitto, senza retorica di parte, procediamo con lealtà e chiarezza, con stile dialogico a costruire insieme agli altri la nostra stessa identità ed a far conoscere la ricchezza delle nostre radici.

Ormai molti testi dialettali di autori baresi, pubbli-cati in questi anni, applicano i criteri del lavoro svolto dal Seminario permanente di studio e di approfondi-mento sul dialetto barese, fiore all’occhiello dell’atti-vità promossa da Onlus Mondo Antico e Tempo Moder-ni. Erik Orsenna in “La grammatica una canzone dolce” scrive che “ … le parole sono come le note. Non basta metterle insieme. Senza regole, niente armonia. Niente musica. Soltanto rumori. La musica ha bisogno di sol-feggio, così come la parola ha bisogno di grammatica …”.

Usare, dunque, regolarmente le regole morfologiche e di sintassi del dialetto barese evitando d’incorre-re nell’inutile e raddoppio delle consonanti ad inizio parola. Applicare le regole dell’accento e della sud-divisione in sillabe, dell’uso dell’articolo e delle pre-posizioni articolate ed ancora del plurale dei nomi, aggettivi e pronomi, l’esatta coniugazione dei verbi in tutti i tempi e modi e, infine, utilizzare regolarmente la “e” (alla francese) da scrivere e non pronunciare, se atona.

Inoltre, i contenuti, in particolare, della poesia sono meglio accresciuti dalla presenza delle figure retori-che, tra le quali l’iperbole, le similitudini, le metafore, la metonimia, oltre ad un adeguato accostamento di parole attraverso l’ossimoro e la sinestesia e le parti-colari strutture sintattiche dell’anafora e del chiasmo. Questi schemi e classificazioni non limitano la ricchez-za espressiva ma la esaltano.

Il lettore deve restare affascinato dal senso dell’ ironia che colora la poesia dell’ autore o del poeta, le cui parole dovranno superare il significato letterale di esse stesse. Questa figura retorica, in particolare, dis-seminando il ridicolo sui vizi e difetti umani dei perso-naggi è il coefficiente importante per la riforma delle consuetudini, usanze, tradizioni, credenze, mode: essa

“ … corregge i costumi, deridendoli” ( Jean de Santeuil).

Anno XXXI – Gennaio 2018

Gli Autori, inoltre, fermino sulla carta non solo quel-lo che lacera profondamente l’umanità o tormenta gli uomini, ma anche ciò che dà piacere e soddisfazione, consolazione e procura gioia, serenità, quiete e pace proiettandoci in una visione positiva e costruttiva che supera la monotonia di una vita buia e senza senso.

Occorre, infatti, segnalare il pericolo di un’arte let-teraria vanagloriosa. Esiste una questione di cattivo gusto: in nome della creatività e del presunto diritto al pubblicare, cose inqualificabili, composizioni non belle e vuote. Si scrive, talvolta, senza orecchio, senza tecnica, privi del sapere.

Nessuno può vantare una conoscenza completa del linguaggio dialettale. Spesso la parola in dialetto riesce a superare di gran lunga il significato del cor-rispondente vocabolo o perifrasi in lingua italiana. “Il dialetto – scriveva Federico Fellini – è come i nostri so-gni, qualcosa di remoto e di rivelatore; il dialetto è la te-stimonianza più viva della nostra storia, è l’ espressione della fantasia …”.

Il dialetto ha una sua dignità di linguaggio, che non può essere disconosciuta da nessuno. La lingua del po-polo barese, forza espressiva alla quale siamo legati da molti secoli di storia, ci aiuti a non dimenticare le nostre antiche origini, ad affermare storicamente la nostra specifica identità: una impronta letteraria, tra-mandata di generazione in generazione e un bene cul-turale da mettere in risalto, attraverso il fascino bril-lante di un dialetto ricco di allusioni fatte con garbata ironia.

* Prof. Nicola Cutino
presidente dell’Associazione Mondo Antico e Tempi Moderni Onlus e coordinatore del Seminario permanente di studio e di approfondimento sul dialetto barese. Docente di ruolo di Religione Cattolica nelle Scuole statali superiori. Titolare di Educazione al Dialogo Interreligioso e all’ Intercultura, di Tradizioni popolari e dialettologia in alcune AUSER ed UTE. Docente di Storia di Bari e Storia dell’ Arte locale in Terra di Bari e di Puglia presso Enti di formazione professionali accreditati alla Regione Puglia.

 

 

 

 

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status