Il C.E.SV.I.R.: gemellaggi e iniziative economico-commerciali

Il C.E.SV.I.R.: gemellaggi e iniziative economico-commerciali

Con la visita del presidente Putin, avvenuta nel 2007 in concomitanza con il vertice italo-russo presso la Camera di Commercio di Bari, la Chiesa Russa ha finalmente conosciuto il suo momento di gloria; in tale occasione, tuttavia, ci si è anche resi conto della possibilità e necessità di instaurare nuovi tipi di relazioni con la Russia e gli altri paesi dell’Oriente cristiano.

Nello stesso anno, su iniziativa dell’imprenditore Rocky Malatesta, nacque dunque a Bari la società C.E.SV.I.R. (Centro Economia e Sviluppo Italo-Russo), come naturale conseguenza della suddetta consapevolezza.

La società si occupa di consulenza e servizi per l’internazionalizzazione e lo sviluppo del marketing territoriale, creando legami economici e socio-culturali soprattutto con la Federazione Russa, ma anche con mercati emergenti come il Kazakistan.

La Russia ha avuto modo di svilupparsi ed espandersi notevolmente dopo il crollo del regime comunista, offrendo ghiotte opportunità per i mercati esteri: gli imprenditori italiani hanno perciò sfruttato questa situazione, consapevoli del fatto che i russi hanno un’innata propensione ad amare l’Italia e gli italiani.

La missione della società barese è “favorire la crescita e lo sviluppo dei rapporti po-litici, economici, sociali; gli scambi turistici, artistici e culturali tra l’Italia e l’area eu-roasiatica e contribuire alla promozione e alla valorizzazione territoriale reciproca tra l’Italia, la Federazione Russa e i Paesi CSI (Comunità degli Stati Indipendenti, ndr)”.

Il C.E.SV.I.R. ha come sedi principali Bari e Mosca, e fornisce il supporto necessario agli Enti, alle Camere di Commercio e ad altre istituzioni pubbliche e private che intendono ricercare nuovi partner commerciali all’estero, fornendo allo stesso tempo consulenza di tipo commerciale, economico, giuridico, linguistico, pubblicitario, artistico e culturale.

La società propone iniziative culturali di alto livello per promuovere in Russia il territorio pugliese e italiano in generale, e viceversa: grazie alla collaborazione della Direzione Programmi Internazionali di Mosca si è potuto dare il via al “Giardino Estivo delle Arti” e al “Giardino Invernale delle Arti”.

Il Giardino Estivo delle Arti (o “Festival dell’Arte Russa”) si svolge ogni anno a Bari nel mese di maggio, in corrispondenza del giorno in cui i russi festeggiano San Nicola (circa due settimane dopo i festeggiamenti tradizionali baresi, seguendo il computo del calendario ortodosso); la sua prima edizione è stata nel 2007.

Dopo due anni, invece, ha avuto inizio il Giardino Invernale delle Arti (o “Festival dell’Arte Italiana”): esattamente in modo speculare rispetto a quanto avviene per il Festival dell’arte russa, in questa occasione sono gli artisti pugliesi e italiani in genere a riscaldare le piazze delle fredde città russe, con canti e danze popolari.
Il Festival invernale ha luogo ogni anno nel mese di dicembre in diverse città della Federazione, tra cui Mosca, Serghiev Posad, Vladimir e Kostroma.

Oltre alla musica, gli artisti italiani hanno portato in Russia anche le arti figurative: oltre alle mostre fotografiche, in diverse occasioni sono stati esposti i lavori degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti barese, nonché di altri pittori famosi.

Nel 2009, grazie a un’idea dell’amministratore unico del C.E.SV.I.R., Rocky Malatesta, è nato il progetto “Club Amici della Russia”.
Con questo progetto si intendeva dare un nuovo volto all’accoglienza turistica propo-sta dalla città di San Nicola, attraverso iniziative pensate per facilitare l’approccio con i turisti russi.

Hotel, negozi e ristoranti hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, munendosi della brochure del Club Amici della Russia, integrata con una mappa della città rigorosamente in russo e di una apposita VIP card.
Tutte le iniziative qui sopra riportate hanno dato origine a gemellaggi tra Bari e diverse città della Russia:
Dicembre 2010 – Serghiev Posad;
Maggio 2012 – Kostroma;
Giugno 2013 –Vladimir.

Massimo Castellana

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status