Cattolici e ortodossi a Bari: L’ecumenismo moderno

Cattolici e ortodossi a Bari: L’ecumenismo moderno

Si potrebbe pensare che i rapporti con la Chiesa ortodossa siano diventati automati-camente più “facili”, una volta edificata la chiesa russa a Bari; ma non fu così.

Infatti, si deve ai canonici della Basilica di San Nicola la costruzione di una relazione solida e stabile con il Patriarcato di Mosca, così come con quello di Costantinopoli e gli altri patriarcati ortodossi, nell’ultimo secolo; gli stessi inizialmente si erano mostrati poco inclini a un’apertura totale verso gli orientali, consapevoli delle ostilità storiche mai del tutto sopite agli “alti livelli”, ma infine ha prevalso la spinta al dialogo.

Fu il Pontefice Pio XI (1922-1939) a galvanizzare il movimento ecumenico nel 1928, incitando cattolici e ortodossi al dialogo nell’enciclica Mortalium animos: tale dialogo risultava ancor più importante se si considerava la situazione dei fedeli russi, per niente facile dopo la rivoluzione bolscevica e l’“ateizzazione” della nazione russa.

La volontà del dialogo effettivamente non mancava; tuttavia in quegli anni il clero cattolico era convinto che l’unione andasse interpretata come ritorno degli ortodossi alla “vera” fede, e non come una relazione paritetica.

In ogni caso, i canonici della Basilica di San Nicola risposero con entusiasmo all’appello lanciato dal Papa per “salvare la Russia”.

In questa atmosfera creatasi nella prima metà del ‘900, definita “pre-ecumenica” da padre Gerardo Cioffari, si insediarono i frati domenicani nella Basilica di San Nicola, per volere del Papa Pio XII (1939-1958).

I primi anni dei domenicani furono caratterizzati da un’attività di “basso profilo”: erano necessari interventi per restituire alla chiesa un’immagine fisica, spirituale e culturale degna del suo ruolo, prima di riprendere con i grandi eventi.

I risultati concreti non si fecero attendere: la storica rivalità tra la Basilica e la Cattedrale cittadina iniziava finalmente a trasformarsi in collaborazione.

Fu proprio padre Enrico Nicodemo (Riccardi, 1989), arcivescovo di Bari dal 1953 al 1973, a riaccendere la fiamma del dialogo ecumenico: nel marzo 1957, annunciando il ritorno delle ossa di San Nicola nella sua urna dopo i lavori di restauro, egli affermò che “San Nicola non è il santo di Mira o di Bari, dell’Oriente e dell’Occidente, ma è il Santo di tutta la Cristianità”; mentre la Basilica “pare un punto d’incontro dell’Oriente con l’Occidente, una forza potente di reciproco richiamo”.

Il 6 novembre del 1964 giunse in Basilica il chierico russo Liverij Voronov, reduce dal Concilio Vaticano II, un evento-chiave nella storia della Chiesa moderna.

I Padri domenicani approfittarono della presenza del sacerdote russo, chiedendogli di portare al patriarca di Mosca Alessio II un pezzo della cassa in cui i marinai baresi avevano trasportato il corpo di San Nicola nel 1087.

Il patriarca fu riconoscente ai baresi per questo dono, tanto quanto i fedeli russi: a dimostrazione di questo, circa cinquant’anni più tardi, lo stesso pezzo di legno sarebbe volato nello spazio insieme agli astronauti della navicella Sojuz TMA-19.

L’anno seguente l’arcivescovo Nicodemo partecipò a un altro evento di grande rilievo nella storia della Chiesa (o meglio, delle Chiese): la rimozione delle scomuniche che cattolici e ortodossi si erano inflitti ai tempi del Grande Scisma.

L’anno successivo, nella Basilica di San Nicola avvenne qualcosa di rivoluzionario: l’apertura di una cappella orientale, nella cripta, con tanto di iconostasi e tutti gli elementi tipici di una chiesa ortodossa.

Alla cerimonia partecipò il cardinal Giobbe in qualità di ambasciatore del Papa, e rappresentanti di rilievo della Chiesa ortodossa, oltre che l’arcivescovo Nicodemo.

26 febbraio 1984, ancora un altro evento straordinario: la visita di Papa Giovanni Paolo II.

Dopo aver celebrato la liturgia alla Fiera del Levante, il pontefice si è recato in visita alla Basilica cittadina, dove ha dato il suo omaggio personale alla lampada uniflamma, simbolo della rinnovata unione tra Cristiani, insieme al metropolita di Mira, Chrysostomos Konstantinidis, e al nuovo vescovo cittadino, padre Mariano Andrea Magrassi (1977-1999).

Per gli abitanti della città è ormai diventata un’abitudine imbattersi nella celebrazione di lunghe messe domenicali celebrate secondo il rituale di Mosca, sempre nella cripta del Santo, e non è insolito nemmeno incontrare patriarchi ortodossi in città; le messe per i fedeli degli altri patriarcati vengono invece celebrate in altre chiese baresi, tra cui San Giovanni Crisostomo.

Massimo Castellana

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status