IÌND’A NA STADDE DE BBARE VÈCCHIE
IN UNA STALLA DI BARI VECCHIA
(LA NOTTE DE NATÀLE)
(LA NOTTE DI NATALE)
◙
(LA REVÒLDE DE L’ANEMÀLE SFRUTTÀTE)
(LA RIVOLTA DEGLI ANIMALI SFRUTTATI)
◙
SCENA I
◙
CIÙCCE: Chembà Vove, non zìinde iìnd’a ll’àrie na strane senzazziòne accòme c’av’a seccède ngocch’e ccose? Stà nu sorte de selènzie tutt’attùrne e n’addòre spegiàle de fiùre, iègne l’àrie.
ASINO: Compare Bue, non senti nell’aria una strana sensazione come se dovesse
succedere qualcosa?C’è un grande silenzio tutto intorno ed un soave profumo di fiori riempie l’aria.
VOVE: Care chembà Ciùcce, ce ccose uè ca va seccède iìnd’a cchèssa tèrre termendàte addò le crestiàne s’accìdene e ll’èrve tène u u-addòre de la gramègne? Frate condr’a frate,…famìgghie condre famìgghie! Avàste nudde pe vendecà pure n’offèse peccenònne accedènne.
BUE: Caro compare asino, cosa vuoi che accada in questa terra tormentata dove gli esseri umani si ammazzano e l’erba ha il sapore della gramigna?Fratello contro fratello,…famiglia contro famiglia!
Basta un niente per vendicare piccole offese con l’omicidio.
CIÙCCE: E non avàste! U paìse è cchìine de stranìire che le cavàdde lore ca, accòme le patrùne lore, sò prepotènde e ttìrene a ccalge a drètte e a mmanghe. Càmbene bbùune lore! Le stadde lore sò de lusse e u vitte iè ccosa fine.
ASINO: E non basta! Il paese è pieno di stranieri con i loro cavalli che,come i loro padroni, sono prepotenti e tirano calci a dritta ed a manca. Vivono bene loro! Le loro stalle sono di lusso ed il vitto è prelibato.
VOVE: Cusse percè non avònne mà prevàte a terà u u-aràtre o a pertà u càreche n-guèdde accòme facìme nù!
BUE: Questo perché non hanno mai provato a tirare l’aratro o portato la soma come facciamo noi!
CIÙCCE: Iè ggiùste, care chembàre! Iè ggiùste! Iì vènghe da Martìna Franghe e pe iànne sò cammenàte che le frasche e la liòne sop’a la sckène. Tènghe le rìne spezzàte e s’avònne chenzemàte totte l’ògne de le pìite.
ASINO: E’ giusto, caro compare! E’ giusto! Io vengo da Martina Franca e per anni ho camminato con le frasche e la legna sulla groppa. Ho i reni spezzati e si sono consumate tutte le unghia degli zoccoli.
PÈGHERE: Vu ve stat’a lamendà! E iì ce ià dìsce ca màngeche asselùte ièrve e dogghe la lane, u llatte e a la fìne me scànnene e me mèttene iìnd’o furne ad arròste?
PECORA: Vi lamentate voi! Che devo dire io che mangio solo erba e dono lana, latte ed alla fine mi scannano e mi mettono al forno?
CIÙCCE: Amà reclamà a ttutte sti cose! Amà preparà na manefestazziòne de protèste pe defènne le derìtte nèste de bèstie cevìle e sfruttàte. Ngi-amà scangià le rùule. Iè ggiùste ca le cane e le gatte avònna cambà sènze ca fàscene nudde? Tutte l’attenziòne de le crestiàne sò pe llore! vènene cheràte a llatte d’acìidde…cu mangià a mmègghie a mmègghie e dòrmene iìnd’a la cùcce tutte pe llore o adderettùre sop’a la sboldròne. Iè ggiùste tutte cusse? Iì vògghie pegghià u poste du gatte: me vògghie sdraià sop’a na sboldròne, vògghie ièsse accarezzàte, pegghiàte m-bbrazze e pezzìnghe a partecepà a le congòrse de bellèzze accòme fàscene a le cane e a le gatte.
ASINO: Dobbiamo reagire a questo stato di cose! Dobbiamo preparare una manifestazione di protesta per difendere i nostri diritti di animali civili e sfruttati. Dobbiamo scambiarci i ruoli. Ti sembra giusto che i cani ed i gatti vivono senza fare niente? Tutte le attenzioni degli esseri umani sono rivolte a loro!Sono curati, nutriti con cibi prelibati e dormono in comodi lettucci. E’ giusto tutto questo? Io voglio prendere il posto del gatto: mi voglio sdraiare su di una poltrona, voglio essere accarezzato, preso in braccio e persino partecipare ai concorsi di bellezza come fanno i cani ed i gatti.
VOVE: Iì vògghie pegghià u poste du cane. Agghi-a scì a spasse da ddò e da ddà pe ièsse ammeràte e avè le muìne accòm’a iìdde. Vògghie dedecàrme pure a la cacce e a la recèrche…de le taratùffe m-mènz’o vosche. Iì tènghe nase pe annascà le piste.
BUE: Io vorrei prendere il posto del cane. Devo andare a spasso di qua e di là per essere ammirato e corteggiato come lui. Voglio dedicarmi anche alla caccia e alla ricerca…dei tartufi. Io ho il naso adatto per fiutare e seguire le piste.
CIÙCCE: A propòsete, care chembàre, sì sendùte parlà d’albèrghe a ccìnghe “stadde” pe le cane e le gatte?…
ASINO: A proposito, caro compare, hai sentito parlare di alberghi a cinque “stalle”per cani e gatti?…
VOVE: A ccìnghe “stadde?”, uè dìsce a ccìnghe “stèdde”.
BUE: A cinque “stelle”,compare, a cinque “stelle”.
CIÙCCE: Stadde o stèdde lore stonne sèmbe mègghie de nù! Servùte da nanze e
da drète, la da vedè…sprefemàte e cheràte ch’u “indromessàgge”
ASINO: Beh! Stalle o stelle loro stanno sempre meglio di noi! Serviti davanti e di dietro, profumati e curati con “indromessaggi”!
VOVE: Indromassàgge, combàre!…In-dro-mas-sà-gge…!
BUE: Idromassaggi, compare! Idromassaggi….!
PÈGHERE: E ssèmbe vu facìte carte! Asselùte vu avìte n-gestìzzie? Asselùte vu sìite bbrave? E iì ce àgghi-a dìsce, pure avènne u ssanghe iìnd’a le vène e cheràgge da vènne, stogghe angòre ddò? Acquànne fazze…bèèh!, pezzìnghe le liùne de la forèste sckàndene e se refùgene sop’a n’àrrue tremuànne pe la cacàzze. Iì vogghe defènne tutte chidde ca stonne male adavère e le sfruttàte, da cusse munne mbame.
PECORA: E sempre voi parlate! Soltanto voi subite ingiustizie? Solo voi siete bravi?Che devo dire io che, pur avendo grinta e coraggio, sono ancora qui? Quando faccio…beeh!,persino i leoni della foresta si spaventano e si rifugiano sugli alberi tremando di paura. Io desidero difendere tutti gli oppressi e gli sfruttati.
CIÙCCE (rivolgendosi o Vove): Nèh!..Pure le pùdece, fàscene la tosse! Ma ce
fessarì stà ddìsce!
ASINO (rivolgendosi al Bue): Pure le pulci…fanno la tosse! Ma va!
UN GALLO APPOLLAIATO IN UN ANGOLO DELLA STALLA INTERVIENE
SCENA II
◙
GARDÌIDDE : Sò sendùte le trascùrse uèste e ve dogghe rasciòne. Iì fazze
parte du sendacàte O.C.A. ca vole dìsce: “Organezzazziòne Condre l’Abùse” e vògghie pegghià le defèse voste accòme fazze che le gaddìne ca mèttene tande iòve e ppò fernèsscene iìnd’a la fresòre o arrestùte iìnd’o gerrarrùste. E iè la fine ca fàzzeche pure iì! E allòre, velèsse organezzà nu granne cortè. Am’a marcià aunìte alzànne la cote accòme fàscene le crestiàne che le cartellùne de protèste.
GALLO: Ho ascoltato i vostri discorsi e vi do ragione. Io faccio parte del
sindacato O.C.A. che significa: “Organizzazione Contro gli Abusi” e desidero prendere le vostre difese come faccio per le mie galline che depongono tante uova e poi finiscono in una pentola o su di un girarrosto. E’ la fine che faccio anch’io!Perciò, vorrei organizzare un grande corteo. Dobbiamo marciare uniti alzando le code come fanno gli esseri umani con i cartelloni di protesta.
1ª GADDÌNE: Accòme iè bbrave marìdeme…!
1^GALLINA: Come è bravo mio marito….!
2ª GADDÌNE: Marìtte?…Sò iì la megghière…!
2^GALLINA: Tuo marito? Sono io la vera moglie…!
GARDÌIDDE : La velìte fernèssce? e ppò dìscene ca addò stonne le gadde…non
fasce ma dì! Feguràmece addò stonne…dò peddàstre! Ma mò penzàme o cortè!
GALLO: La smettete?E poi dicono che dove ci sono due galli….non fa mai giorno! Figuriamoci dove ci sono….due pollastre!Ma ora pensiamo al corteo!
CIÙCCE: GGiùste, bbrave, bravìsseme! Am’a vedè ce avònn’a dìsce angòre: «Ce la fatìche iève bbone avèven’a fadegà pure le ciùcce…». Oppùre: «Cudde iè nu ciùcce…làssua pèrde!». O angòre: «…iè nu ciùcce, no stùdie e non gapìssce nudde».
ASINO: Giusto, bravo, bravissimo!Vedremo se diranno ancora : ” Se la fatica piacesse lavorerebbero anche i ciuchi…”. Oppure : ” Quello è un asino…lascialo perdere!”.O ancora: “…è un ciuccio, non studia e non capisce niente”.
VOVE: Te stà lamìinde sule tu. Ce ccose àgghi-a dìsce iì ca me chiàmene “CHERNÙTE” da la matìn’a la sère? Nù…no sciàm’a nnozze come fàscene le crestiàne! le mucche noste sò bbèlle e fedèle…!
BUE: Ti lamenti solo tu. Cosa dovrei dire io che mi chiamano “CORNUTO” dalla mattina alla sera? Noi…non andiamo a nozze come fanno gli esseri umani! Le nostre mucche sono belle e fedeli…!
PÈGHERE: E ggià ca nge sìme vògghie dìsce angòre ngocch’e ccose sop’a nnù! Ngi-avònne sfruttàte tande e ppò tande e a la preffìne pretèndene pure l’òssere pe preparà u bbrote. Arrìve Natàle e ngi-accìdene a cendenàre a cendenàre. Arrìve la Pàsque e fàscene na carnefecìne. Accòme ce u Seggnòre iè venùte asselùte pe llore! Sciàme, sciàme, amengepàme! Mò ngi-avòmnn’a sendì! Am’a vedè ce le cose non avònn’a cangià pe nnù!
PECORA: Già che ci siamo voglio dire ancora altro su di noi! Ci hanno sfruttato tanto e poi tanto ed infine pretendono pure le ossa per preparare il brodo. Arriva Natale e ci sterminano,arriva Pasqua e fanno una carneficina. Come se il Signore è venuto solo per loro!
Andiamo, andiamo! Ci sentiranno, ora! Vedremo se le cose non cambieranno per noi!
◙
ESCONO GLI ANIMALI IN CORTEO ED ENTRANO NELLA STALLA GIUSEPPE E MARIA
SCENA III
◙
GESÈPPE: Come te sìinde Marì? Fasce assà fridde ddò! Stà nu granne selènzie e iìnd’a ll’àrie nu bbuène sprefùme. Mò pìgghieche nu pìcche de pàgghie e prepàreche nu giacìgghie.
GIUSEPPE: Come ti senti Maria? Fa molto freddo qui! C’è un grande silenzio e nell’aria un buon profumo. Ora prendo un po’ di paglia e preparo un giaciglio.
MARÌ: Care Pèppìne, sò pròbbie cattìve iìnd’a ccusse paìse! No ngi-avònne
date manghe na stanze addò pòzzeche sgravà m-bbasce!”
MARIA: Caro Peppino, sono proprio cattivi in questo paese! Non ci hanno dato neanche una stanza dove io possa partorire in pace!
GESÈPPE: Non de sì ngarecànne Marì, u Seggnòre iè bbuène e no ngi-
av’abbandenà. Mò statte calme e prepàrte a partorì.
GIUSEPPE: Non preoccuparti Maria, il Signore è buono e non ci abbandonerà. Ora sta calma e preparati a partorire.
MARÌ: Che ttutte le settàne ca stonne a BBare, pròbbie ddò avèv’a menì. Iìnd’a na stadda frèdde e che ppìcca lusce.
MARIA: Con tutti i bassi che stanno a Bari, proprio qui dovevo finire. In una stalla fredda e poco illuminata.
(MARIA PRESA DALLE DOGLIE SI SDRAIA PER PARTORIRE)
(MUSICA E CORO DEGLI ANGELI)-(MARIA PARTORISCE ED AVVOLGE IL BAMBINELLO IN UN MISERO PANNO).
ENTRANO IL BUE E L’ASINO DOPO IL CORTEO
SCENA IV
CIÙCCE: Oh! Chembà Vove, e cchisse ce ssò? Mò le cacciàme a ccalge! Aspìitte…ma cusse iè nu neonàte! Sì vviste ce bbèlle Bammìne stà iìnd’a la mangiatòie? Iè ttutte freddeuàte, stà tremuèsce! Pure la Mamme e u u-Attàne mò me fàscene pène. Tremuèscene pure lore!
ASINO: Oh! Compare Bue, e questi chi sono? Ora li cacciamo a calci! Un momento, ma quello è un neonato! Hai visto che bel Bambino sta nella mangiatoia? E’ tutto infreddolito! Anche la Madre ed il Padre ora mi fanno pena. Tremano anch’essi!
VOVE: Ce nge petìme fà? Non avìme nè ffuèche e nnè chevèrte. Accòme petìme
aità? U bambenìidde stà assà freddeuàte…
BUE: Cosa possiamo farci? Non abbiamo né fuoco né coperte. Come potremmo
aiutarli?Il bambinello è troppo infreddolito….
CIÙCCE: Care Vove, datze ca sò nu scenziàte, sò acchiàte u remèdie pe fà scaldà
cusse peccenìnne…!
ASINO: Caro Bue, poiché sono uno scienziato, ho trovato il rimedio per
riscaldare questo piccino…!
VOVE: Ce avèmm’a fà? La stufe nonn-è state nvendàte angòre, u termosifòne
manghe
BUE: Cosa dovremmo fare? La stufa non è stata ancora inventata, il termosifone
nemmeno!
CIÙCCE: Chembàre de picca fète; mò ha da fàchèdde ca fazzeche iì!
ASINO: Compare di…poca Fede; ora farai quello che faccio io!
IL SOMARO SI AVVICINA AL BAMBINELLO E COMINCIA AD ALITARE SU DI
LUI RISCALDANDOLO CON IL FIATO.
VOVE: Madònne! Gesù, Gesèppe e Marì! Ià rasciòne! U Bammìne stà pìgghie chelòre. Te stà rìte…ci-è cheriùse!
BUE: Madonna! Gesù, Giuseppe, Maria! Hai ragione! Il Bambino sta riacquistando colorito. Ti sta sorridendo…!
CIÙCCE: Si vviste come se fasce, chembàre sènza sale n-gape?
ASINO: Hai visto come si fa, compare di poca intelligenza?
ANCHE IL BUE COMINCIA AD ALITARE SUL BAMBINO
(MUSICA…CANTI DI ALLELUIA)
ENTRANO IL GALLO E LA PECORA
SCENA V
GARDÌIDDE : Chicchiricchiiii…! Ternàme stanghe ma chendìinde! Avìme avùte
l’incòndre che l’autoretà ca ngi-ha premettùte de tenè cunde de ceccòse velìme acchiànne…Ma,…ma, ce stà seccète a cchidd’e ddu ddà: o vove e o ciùcce? Se stonn’a rezzeuà n-dèrre accòme ce avèssere vìscere malàte. Avvecenàmece e cercàme d’aitàlle! Ce stonne a merì?
GALLO: Chicchiricchiiii…!Torniamo stanchi ma soddisfatti! Abbiamo ottenuto un incontro con l’autorità che ha promesso di vagliare le nostre richieste….
Ma,…ma,che sta succedendo a quei due là: il bue e l’asino?
Si stanno voltolando per terra come se avessero male alle viscere.
Avviciniamoci e cerchiamo di aiutarli…!Stanno morendo…?
CIÙCCE: Ce me stà seccète? Sènghe nu sort de predìte sop’a ttutte u cuèrpe e nu granne delòre a le rècchie…
ASINO: Che mi sta succedendo? Sento un grande prurito su tutto il corpo ed un grande dolore alle orecchie….
VOVE: Pure iì no me sènghe bbuène! Tènghe l’òssere ca me fàscene male e le corne mè s’avònne fatte peccenònne!
BUE: Anch’io non mi sento bene! Ho le ossa doloranti e le corna mi si sono ridotte!
GARDÌIDDE : Chemmàra pèghere, stà vite chèdde ca vègghe iì?
GALLO: Comara pecora, stai vedendo quello che vedo io?
PÈGHERE: Sìiii! Sìììì! Iì stogghe addevendà matte! Acchiamìinde…u vove stà ppèrde le corne e la cote… e ppure u ciùcce non dène cchiù le rècchie longhe. Acchiamìinde, stonn’assì tutte e ddù da la pèlle…e u cuèrpe stà devènde accòme a ccudde de le crestiàne.
PECORA: Siiii ! Siiii ! Io divento matta! Guarda,…il bue sta perdendo le corna e la coda,….;e pure l’asino non ha più le orecchie lunghe….
Guarda,stanno uscendo tutti e due dalla pelle….e il corpo sta diventando come quello degli esseri umani.
CIÙCCE e VOVE: Gràzzie Seggnòre e…BBuèn Natàle
ASINO e BUE: Grazie Signore e…..Buon Natale!
IL BUE E L’ASINO SI STANNO TRAMUTANDO IN ESSERI UMANI.
SCENA VI
MORALE: Tutte iìnd’a la vite tènene nu rùule azzeccàte, ma pe ccì fatìche p’u Seggnòre,
REGÀLE CHÈDDE CA PUÈTE, MA N-GÀMBIE, pRIME O PO’…HA D’AVÈ ASSÀ!
MORALE: Tutti nella vita hanno un ruolo ben preciso, ma chi lavora per il Signore,
DONA QUELLO CHE PUO’ MA IN CAMBIO, PRIMA O POI,…RICEVE MOLTO!
(Federìche Cardanòbbele Milenovecìindenovandatrè)
(Federico Cardanobile 1993)
Traduzione in dialetto : Gigi De Santis 2008