Edicole Votive Città Vecchia

Le edicole votive di Bari vecchia – dette anche ‘madonnelle’ o ‘nicchie’ – sono circa 240 piccoli e preziosi altari consumati dal tempo e incastonati nelle facciate dei palazzi, delle case, delle corti o all’ombra degli archi in pietra. Sono decorate da immagini sacre, tra l’altro, su bassorilievi del XVI Sec., su affreschi del XVII Sec. e anche su pitture ad olio su lastre di metallo. Le edicole proteggono da secoli gli usci delle case, i vicoli, le piazze, i larghi e i passaggi e sono sempre guarnite di fiori freschi e lumini a testimonianza della devozione dei cittadini di Bari vecchia. Nelle edicole votive sono effigiati i Santi più amati e venerati: da San Nicola, patrono della città, ai Santi Sabino, Rocco, Antonio da Padova, Cosma e Damiano, Vito, Domenico etc. e infine la Madonna, in tutti i suoi vari aspetti iconografici: Addolorata, Odegitria, del Carmelo, del Rosario, degli Angeli, etc.

Sono immagini sacre su bassorilievi del XVI sec. e affreschi del XVII sec., ma non mancano pitture ad olio su lastre di metallo. Emblema della religiosità popolare, tra l’Ottocento e il Novecento sono state realizzate da artisti locali come Michele Montrone e i suoi allievi Dentamaro e Lanave. «Una ricchezza inestimabile da tutelare per valorizzare le più antiche tradizioni della nostra terra»

Video da Barinedita.it

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status