Nuovo Teatro Popolare

IL MANIFESTO DEL NUOVO TEATRO POPOLARE DI BARI

C’era una volta il teatro popolare. E c’è ancora. Ma dopo? Dopo ci siamo noi: il NUOVO TEATRO POPOLARE DI BARI. Nato come il semplice nome di una compagnia teatrale, si sviluppa pian piano come un’idea più ampia, più cosciente di sé stessa, fino a diventare un movimento ideologico, potente, convinto e convincente.
In un panorama teatrale che vede il dialetto ed il suo utilizzo nel teatro sempre più relegati agli ultimi baluardi, storici sostenitori della “commedia barese”; in un panorama che vede la passione per la nostra cultura sempre più scemare, a favore del teatro sperimentale, dei grandi classici, del teatro “serio”, ecco che il NUOVO TEATRO POPOLARE DI BARI fa la sua prepotente comparsa.
Un gruppo di giovani e giovanissimi attori, già affiatati e collaudati, che se ne fregano di quello che fanno i loro coetanei e che vogliono mantenere accesa la fiaccola del teatro dialettale. Ma con innovazione, con originalità, freschezza. Freschezza dei personaggi,.delle storie, delle tematiche. Basta con i soliti stereotipi, basta con le solite cose! Basta con Colino, basta con Marietta, basta con sgagliozze, commare e storie di pescatori di settant’anni fa.
L’idea del NUOVO TEATRO POPOLARE è avvicinare i giovani al dialetto, senza ammorbarli. Facendoli divertire, facendoli riflettere, ma attraverso la risata.
Perché il fautore di quest’idea si è ampiamente rotto le scatole di vedere artisti giovani e talvolta promettenti, disprezzare la commedia “in dialetto”, perché “l’attore vero è quello che porta inscena i drammi di Shakespeare e Ibsen. Perché l’autore di valore è quello che ti scrive un’opera in cui DEVI riflettere sulla condizione umana, DEVI apprezzare le interpretazioni strappalacrime, DEVI emozionarti.
Noi siamo d’accordo su tutto, ma preferiamo che i sentimenti, i pensieri, le riflessioni, fluiscano spontanee attraverso la risata. E chi, meglio del barese, può farti ridere davvero di gusto?
Noi ragazzi del NUOVO TEATRO POPOLARE DI BARI ci assumiamo questa responsabilità e quest’onore, perché conosciamo il potere della nostra lingua, della nostra essenza di baresi. Non disprezziamo i grandi maestri, né disconosciamo quello che hanno fatto (e continuano a fare) i protagonisti del teatro popolare fino ad oggi, perché è con loro che siamo cresciuti, perché è da loro che abbiamo imparato. Noi siamo semplicemente l’anello successivo, la nuova generazione, il futuro.
Noi siamo la terra del nuovo e l’evoluzione del popolare. E SIAMO DI BARI

IL FONDATORE
GENNARO DE SANTIS

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status