Festa Nazionale del dialetto 2019

Comune di Bari
Assessorato Culture Turismo Partecipazione e Attuazione del Programma
Commissione Culture Turismo Marketing Territoriale e Sport

oMaggio a Bari

Abeliano, Accademia Nicolaiana, Acli Dalfino, Arta, Artelier 195, Arterrae, Badathea, Movimento Internazionale “Donne e Poesia”, Figuranti di San Nicola, L’allegra compagnia, Mare Barese, Associazione Vito Maurogiovanni, Mondo Antico e tempi moderni, Musae, Orizzonti, Italo Ellenica “Pitagora”, Porta d’Oriente, Pugliarte, Quelli del Teatro, Radicanto, Radio Popizz, Said, Terrae, Time for smile, Polyphonè

Festa nazionale del dialetto 2019

Programma
– 17 gennaio ore 10/12 Salone Polizia Municipale Bari;
Interventi Autorità, coordinatore Associazioni oMaggio a Bari, Scuole, Attori

– 17 gennaio ore ore 18/20 Salone Polizia Municipale Bari;
Poeti leggono una loro opera in dialetto
intervengono:
Antonio Decaro, Silvio Maselli, Paola Romano, Giuseppe Cascella, Filippo Melchiorre, Rosa Grazioso, Nicola Cutino, Vito Signorile, Coordinatore oMaggio a Bari
con la partecipazione degli attori:
Davide Ceddìa, Antonella Genga, Dante Marmone, Nicola Pignataro, Nico Salatino, Tiziana Schiavarelli, Nietta Tempesta.
Anche quest’anno la Commissione Culture del Comune di Bari, presieduta dal dott. Giuseppe Cascella, promuove la partecipazione alla giornata nazionale del dialetto a cura di Vito Signorile, coordinatore delle Associazioni riunite intorno al progetto oMaggio a Bari. Le iniziative più importanti patrocinate dal Comune, che hanno visto la partecipazione massiccia e assolutamente autogestita e gratuita delle Associazioni Culturali cittadine sono, oltre alla giornata del dialetto e alle iniziative per adottare le Edicole votive, Versi alla luna e Piedigrotta Barese che si svolgono nel mese di maggio, la mostra dei libri in dialetto barese e Canti di Natale a dicembre presso il Teatro Abeliano.
La festa del dialetto di quest’anno prevede due incontri nella giornata del 17 gennaio:
Il primo incontro con inizio alle ore 10 presso il Salone della Polizia Municipale di Bari in via Aquilino 3 (Japigia) dove vi saranno i saluti delle autorità, gli omaggi degli attori con brevi letture di opere dei padri del dialetto barese. Quest’anno l’immagine del manifesto è dedicata alla più importante via della città, via Sparano, in una vecchia immagine che contiene una citazione all’attività meritoria dei Vigili Urbani. Il secondo si svolgerà a partire dalle ore 18 per terminare intorno alle 20.
Poeti Baresi, in stretto ordine alfabetico, presentati dalla Consigliera Rosa Grazioso e dalla storica dell’arte Angela Boggia, leggeranno una loro lirica; All’uopo i Poeti che intendono partecipare devono iscriversi inviando almeno tre giorni prima ai seguenti indirizzi direzioneartistica@teatroabeliano.com – alotuc@virgilio.it – dottorcg@libero.it le opere da leggere nel corso della manifestazione ovvero consegnare a mano le stesse presso la sede della Commissione Culture del Comune di Bari (palazzo di Città). E’ opportuno prenotare la propria presenza e di eventuali accompagnatori stante il numero limitato di posti (250).
Nel corso della manifestazione verrà consegnata una targa riconoscimento alla carriera a Nietta Tempesta. L’evento si concluderà con un drink beneaugurante alla barese.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.
Dott. Giuseppe Cascella
Presidente Commissione Culture
Vito Signorile
Coordinatore oMaggio A Bari

Pubblicato da Said Mondo su Venerdì 18 gennaio 2019




Liberamente tratta dall'Odissea. 3a C Istituto Comprensivo "E.Duse"

Pubblicato da Said Mondo su Venerdì 18 gennaio 2019

Pubblicato da Said Mondo su Venerdì 18 gennaio 2019

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status