

7 Dicembre 2019
Bari – Convegno di Studi Internazionali “I Cavalieri di san Nicola e l’ Ordine della Nave”E.
Storia, fede e tradizione popolare nelle prime tappe del Convegno dedicato ai Cavalieri di san Nicolaiana che si è aperto con una mattinata quasi primaverile dedicata alla passeggiata sapientemente guidata dagli interventi storici del professor Nicola Cutino che ha svelato alle delegazioni presenti angoli segretissimi e antichi misteri di Bari vecchia. Una emozionante cerimonia religiosa di rito ortodosso georgiano nella cripta di san Nicola ha riportato i presenti nelle devote atmosfere di altri tempi. Dopo la benedizione sono state consegnate ai componenti del Gruppo di Studio nicolaiano onorificenze religioso-cavalleresche georgiane. Il pomeriggio è trascorso all’insegna della Storia medievale e delle antiche tradizioni nobiliari e popolari legate alla istituzione dell’Ordine cavalleresco da parte del re Carlo III d’Angiò Durazzo, il 6 dicembre del 1381, in Napoli, proprio in occasione delle festività nicoliane. La cena di Gala ha chiuso la prima giornata insieme con la consegna ai presenti di attestati e distintivi dei Cavalieri. Oggi, 8 dicembre, seconda giornata dedicata al Convegno. L’incontro che cerca di aprirsi ad un dialogo ecumenico vede oggi l’avvio con la Santa Messa di rito cristiano cattolico nella Basilica di san Nicola, L’esibizione dei timpanisti del Corteo di san Nicola e una visita alla Cattedrale accompagnata dalle narrazioni storiche del professor Cutino chiuderanno i lavori del Convegno. E’ intervenuta, per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, Micaela Paparella.